Nel teatro si vive sul serio quello che gli altri recitano male nella vita.
Eduardo De Filippo
Dopo tutto, quello che conta è il lavoro fatto, non gli applausi che lo seguono
Robert F. Scott
Visto da vicino un lavoro teatrale è rozzo e imperfetto. eppure, quando tutto va come dovrebbe, entra in gioco l'illusione teatrale e, se lo spettacolo viene baciato dal successo, quell'illusione non lascerà lo spettatore fino al termine della rappresentazione tenendogli compagnia fino a casa. E anche oltre.
Karel Capec
Dal 1991...
La Giovine Compagnia, nasce ufficialmente nel febbraio 2003 in occasione della fortunata rappresentazione de "O' Scarfalietto". La denominazione fu attribuita da Giovanni Intartaglia in onore del fondatore del gruppo, il vulcanico Luigi Iovine, per anni regista e unico promotore del teatro isolano.
Dopo una brillante quanto estemporanea esperienza teatrale al Procida Hall con "Il cantare di Bertoldo", che lo vedeva protagonista, Luigi Iovine decise di fare da solo e di allestire uno spettacolo, famoso quanto arduo, riunendo un gruppo di amici attorno al copione di "Natale in Casa Cupiello" di E. De Filippo (1991).
Il successo fu immediato e nel giro di 8 anni riuscì a mettere in scena sette capolavori uno dietro l'altro, inanellando una serie ininterrotta di consensi fino al 1999.
Seguirà un periodo di inattività dovuto ad impegni familiari e lavorativi che indurranno il fratello Raffaele a subentrare nel ruolo di coordinatore e "regista", già ricoperto in una brillante riedizione di "Miseria e Nobiltà" (1996).
"La Giovine" si è affermata negli anni come una validissima realtà artistica, facendo emergere notevoli caratteristi che hanno raggiunto livelli sempre più apprezzati.
Grande successo a Foligno
dal 10 al 12 marzo 2023